![]() |
||
![]() |
![]() Tweet REGOLA Regolamento tipico degli ordini religiosi cristiani. Quando alle prime manifestazioni monastiche di tipo ascetico-eremitico si accompagnarono le esperienze collettive del cenobitismo (IV secolo), si sentì l'esigenza di una regolamentazione della vita comunitaria: i cenobiti dovevano abitare in edifici comuni, erano soggetti a rigida obbedienza verso l'abate, avevano un orario comune, determinati lavori da svolgere e numerose pratiche severe da seguire quali l'astinenza, la lettura e la meditazione. Queste norme, redatte in lingua copta, furono presto tradotte in greco e costituirono la prima regola monastica che venne via via rielaborata dai fondatori dei diversi ordini. Nel Medioevo tale regola doveva essere compilata e sottoposta al vaglio dell'autorità papale, che approvandola dava il suo beneplacito e la sua benedizione all'esistenza di ogni nuovo ordine. Il monachesimo occidentale si organizzò intorno alla Regula magistri e alla Regula Benedicti, che rimase il pilastro dell'esperienza monastica dal VI secolo al XIII, quando nacquero gli ordini mendicanti. |
![]() |